L'Omelia dei ragazzi
L’OMELIA DEI RAGAZZI
L’OMELIA DEI RAGAZZI
L ‘affaire Riace
Riace deve chiudere.
L’onda nera del razzismo e della xenofobia che sta dilagando in Europa, dall’Ungheria all’Austria, dalla Polonia alla Slovenia travolge oggi anche il nostro paese. Il volto più noto di questo razzismo nostrano è certamente Salvini, segretario della Lega e oggi Ministro degli Interni nel nuovo governo giallo-verde.
Ho accompagnato Panikkar in molti luoghi e ho respirato la sua spiritualità e il calore della sua amicizia, ma il viaggio da Perugia a Roma attraversando tutta l’Umbria mi è impresso ancora nell’anima come un tesoro prezioso da custodire.
Noi ci troviamo a fare memoria della testimonianza di padre Ernesto Balducci, non in un vuoto storico, ma all’interno di un momento particolare della vita della Chiesa: il tempo della Chiesa di papa Francesco. Il tempo di una papato profetico. Da Balducci a papa Francesco c’è un filo che lega queste due figure segnate dallo Spirito. I motivi di legame sono diversi.
RINNEGAMENTI
Fiesole - Avere il coraggio di accogliere: nella Chiesa e nella società. Non ha avuto remore il Segretario Generale della CEI, Mons. Nunzio Galantino, intervenendo alla Badia Fiesolana a chiusura di un ciclo d’incontri dedicato al tema dell’ “Alterità”, promosso dalla Fondazione per il 25° della morte di Padre Balducci.
Al passato dobbiamo attingere ma non come a un archivio o un museo. Io credo che nella fede dobbiamo ringraziare Dio di avere avuto le persone dei nostri cari.
Il pontificato di papa Francesco ha rappresentato una stagione di novità profonde e di riforme per la Chiesa e per il mondo intero.